loading
loading

Lo yogurt: alleato gustoso per corpo e mente, perfetto per l’estate

Alimento antichissimo e sempre attuale, in estate lo yogurt diventa un alleato ancora più prezioso. Fresco, leggero e digeribile, aiuta a reintegrare i nutrienti persi con il caldo e a sostenere l’equilibrio intestinale messo alla prova da stress, viaggi e cambi di alimentazione. Grazie alla fermentazione naturale, apporta fermenti vivi utili al microbiota intestinale, favorendo l’equilibrio del sistema immunitario e del metabolismo. Ideale come spuntino rinfrescante, o base per piatti salati e dolci, lo yogurt è un concentrato di benessere da non farsi mancare nella dieta estiva.

Origini antiche

Nato probabilmente per caso, dalla fermentazione naturale del latte operata da batteri specifici fra cui Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus, lo yogurt ha attraversato millenni senza perdere la sua centralità nella dieta di molti popoli. Oggi più che mai, grazie alla ricerca scientifica, sappiamo che questo alimento può essere un alleato per la salute.

Valore nutritivo

La sua composizione lo rende particolarmente interessante dal punto di vista nutritivo. Lo yogurt è ricco di proteine ad alto valore biologico, calcio, vitamine del gruppo B e, soprattutto, fermenti lattici vivi. Questi microrganismi, se assunti regolarmente, aiutano a mantenere in equilibrio il microbiota intestinale, migliorando digestione e difese immunitarie. Rispetto al latte da cui deriva, è più digeribile, soprattutto per chi presenta una lieve intolleranza al lattosio: la fermentazione ne riduce infatti il contenuto.

I benefici confermati dalla ricerca recente

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno confermato i benefici del consumo abituale di yogurt. Alcune ricerche hanno evidenziato come lo yogurt contribuisca al buon funzionamento del sistema immunitario, favorisca un metabolismo più efficiente e possa giocare un ruolo nella prevenzione di alcune patologie croniche. In particolare, è emerso un effetto positivo sul fegato, con miglioramento dei parametri in soggetti affetti da steatosi epatica non alcolica. Altri studi suggeriscono che un consumo regolare di yogurt possa essere associato a una minore incidenza di tumore del colon-retto, probabilmente grazie all'azione protettiva dei batteri probiotici sul microbiota.

Quando e per chi è consigliato

Il suo consumo è consigliato in diverse situazioni. Chi pratica attività fisica può trarre vantaggio dall'alto contenuto proteico, chi segue una dieta per la perdita di peso ne apprezzerà il potere saziante, mentre in caso di disturbi intestinali si può beneficiare dell'effetto riequilibrante sulla flora batterica. Anche nelle fasi di convalescenza o dopo una terapia antibiotica, l'assunzione di yogurt favorisce il ripristino del benessere intestinale.

Lo yogurt in cucina: idee e avvertenze

Utilizzarlo è semplice: in cucina lo yogurt trova mille impieghi, sia dolci che salati.
Può essere usato come base per una colazione nutriente, insieme a frutta fresca, cereali integrali e semi oleosi, oppure impiegato per realizzare salse leggere, marinate per carni e pesci, o ancora come sostituto della panna in zuppe e creme. È importante ricordare che si tratta di un ingrediente benefico soprattutto se consumato crudo: la cottura, infatti, distrugge la maggior parte dei fermenti vivi, riducendone l'efficacia sul piano probiotico.
Naturalmente, non tutti gli yogurt sono uguali. Le versioni al naturale, senza zuccheri aggiunti, sono versatili in cucina, e adatte a molte esigenze. Meglio comunque favorire prodotti senza coloranti, aromi (anche “naturali”) e addensanti. Alcune formulazioni, arricchite con ceppi probiotici specifici, come Bifidobacterium BB-12 Lactobacillus plantarum, possono offrire benefici più mirati. Anche varietà come lo Skyr islandese o il Kefir meritano attenzione per l'alto contenuto proteico e la
ricchezza di fermenti.

Provatelo mescolato a...

  1. Colazione: un vasetto di yogurt bianco, una manciata di frutti di bosco, due cucchiai di fiocchi d'avena e un cucchiaino di semi di lino. Saziante e ricco di fibre.
  2.  Antipasto: 1 carota grattugiata, qualche fogliolina di timo, 3-4 olive nere sminuzzate, 150 g di yogurt naturale, un filo d'olio extravergine d'oliva, qualche goccia di limone.
  3. Dessert leggero: 120 g di yogurt, un cucchiaino di miele, frutta fresca a piacere, una spolverata di cannella.

    Dosi per una persona.

Yogurt al miele e pappa reale: una dolcezza che parla al cuore

Lo yogurt alla pappa reale e miele senza lattosio della Latteria di Chiuro nasce per offrire energia e gusto in momenti speciali della giornata: una colazione particolare, uno spuntino che sostituisce dessert più tradizionali, come gelati e merende confezionate, o semplicemente una pausa che cerca qualcosa in più.
Abbiamo provato ad assaggiarlo insieme a un gruppo di donne, in un contesto dedicato all’ascolto delle percezioni e alla degustazione consapevole. Con l’aiuto di schede pensate per dare voce alle emozioni – sensazione per sensazione, parola per parola – è emersa un’esperienza intensa, fatta di ricordi, sapori e immagini interiori.
Il prodotto è stato accolto con entusiasmo: “buono”, “veramente buono”, “super buono” sono stati i giudizi più frequenti. Apprezzati l’aroma netto del miele, la consistenza con fasi separate, e il colore sfumato, con il miele ben visibile sul fondo, che trasmette un’impressione di naturalezza e invita all’assaggio. Anche l’imballaggio, semplice ma curato, ha contribuito positivamente all’esperienza.
Nei commenti liberi sono affiorati riferimenti affettuosi: coccole, morbidezza, natura, infanzia, amore materno, rapporto con le api, gratitudine per la vita.
La dolcezza è stata percepita come intensa, ma al tempo stesso resa interessante e stimolante proprio dalla nota aromatica del miele, capace di evocare sensazioni familiari e avvolgenti.
Un piccolo alimento che, per molte, è diventato occasione per rallentare, ascoltarsi, ricordare.

Bibliografia (2023-2025)

Zhu L. et al. (2024). Probiotic yogurt regulates gut microbiota homeostasis and improves hepatic inflammation in hamsters. Food Science & Nutrition.
Zolghadrpour M.A. et al. (2024). Synbiotic yogurt reduces oxidative stress in metabolic syndrome patients. Scientific Reports.
Marco M.L. et al. (2023). Yogurt consumption for improving immune health. Current Opinion in Food Science.
Liang J. et al. (2024). Fermented dairy products as precision modulators of gut microbiota. MDPI Foods.
Mass General Brigham (2025). Yogurt consumption linked to reduced colorectal cancer risk. ScienceDaily.

 

carla barzano

Carla Barzanò

Carla Barzanò, dietista, giornalista, esperta di didattica dell’educazione alimentare, autrice di diversi libri dedicati ai bambini e alle famiglie, conduce dal 1989 laboratori di cucina e di assaggio per adulti e bambini. Ha progettato  e coordinato numerosi progetti di educazione del gusto costantemente monitorati e rinnovati con la metodologia della ricerca-azione, con l’obiettivo di valorizzare gli aspetti quotidiani dell’alimentazione. In queste sedi ha incontrato un folto gruppo di interlocutori, di ogni fascia d’età. Si impegna a divulgare pratiche per una alimentazione sostenibile in sintonia con gli obiettivi dell’agenda Onu 2030.

Latteria Sociale di Chiuro
Società Cooperativa Agricola

Uffici direzionali e logistica
Via C. Negri, 18 Località Giardini
23030 Chiuro (SO)

Sede legale e produzione
Via Nazionale
Zona Artigianale, 23
23030 Chiuro (SO)

Tel. +39 0342 482113
Fax +39 0342 484368
info@latteriachiuro.it

Cod.Fisc. e Partita I.V.A. 00050560143

Il Punto vendita e La Stuzzicheria
Via Nazionale dello Stelvio, 18
23030 Chiuro
Tel: +39 0342 483438
spaccio@latteriachiuro.it

Orari bar
Tutti i giorni
7:00 alle 19:30

Orari Punto vendita
Tutti i giorni
7:30 - 19:30

Orari Stuzzicheria
lunedì - venerdì
11:30 - 15:30
sabato, domenica e festivi
11:30 - 17:00

© 2021 Latteria Sociale di Chiuro | Privacy Policy | Cookie Policy 

| Rivedi consensi

designed by Pura Comunicazione