Più efficienza, meno costi e un impatto ambientale alleggerito. La Latteria di Chiuro diventa sempre più green con un progetto legato al bando Innodriver-S3 per rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione. “Progetto CHEESE - Latteria di Chiuro efficiente e sostenibile”, questo il nome dell'iniziativa, è nato per comprendere le criticità del processo produttivo, così da impattare il meno possibile sull’ambiente e garantire la sostenibilità produttiva del latte. Al centro dell'attenzione, il Valtellina Casera Dop: il progetto CHEESE è il primo dedicato a questo formaggio e una delle prime iniziative in Lombardia incentrate su una filiera lattiero-casearia. Come si è sviluppato il progetto?
L'obiettivo era mettere a punto un metodo di controllo e ottimizzazione del processo, cioè il sistema battezzato CHEESE. È un percorso di innovazione trasversale, che coinvolge qualità, ambiente ed energia e che riguarda sia il prodotto che il processo. Partner, la Fondazione Politecnico di Milano. Siamo partiti da una prima fase di monitoraggio e raccolta dati, sulla base dei quali abbiamo costruito questo sistema per il miglioramento ambientale continuo della produzione. Il modello è la metodologia Product Environmental Footprint, che l'Unione Europea sta mettendo a punto per permettere alle imprese di comunicare in etichetta l’impronta ambientale del prodotto. Indicare il carbon footprint in etichetta assicura una scelta del consumatore più consapevole di prodotti sostenibili. E calcolare il carbon footprint comporta una serie di vantaggi: riduce l’impatto ambientale, aumenta il rapporto di fiducia fra produttore e consumatore, tutela la sicurezza alimentare.
Il progetto CHEESE ci ha quindi permesso di mettere in relazione la sostenibilità di due percorsi: la produzione del Casera Dop e la produzione della materia prima, cioè il latte, considerando le criticità presenti nelle fasi campo – stalla - caseificio con un focus sulla produzione.
L’analisi ha evidenziato che le maggiori criticità sono presenti nelle prime due fasi del ciclo: il campo, cioè la produzione dei mangimi, e la stalla, per via delle emissioni dirette in azienda agricola. Di qui il focus sulle buone pratiche di stalla, fondamentali per ottimizzare i processi e migliorarne la sostenibilità.
Il sistema CHEESE ci ha permesso di introdurre sistemi e strumenti che rendono il processo produttivo più efficiente, con una riduzione dei costi stimata al 15%. Senza dimenticare un'impronta ambientale sempre più leggera, traducendo in concrete pratiche quotidiane i nostri valori di riferimento. La nostra anima insomma si conferma sempre più green e aperta all'innovazione: come dice il nostro presidente Franco Marantelli, “il futuro non si può prevedere, ma una cosa è certa: la risposta della Latteria di Chiuro non si farà mai attendere!”.